La Genialità di un
Vigneron Raffinato

gli champagnes

alberto massucco

Precedente
Successivo

LA STORIA DI ALBERTO

E’ solo quando ti siedi con Alberto Massucco e allenti la gabbietta che trattiene il tappo che pian piano, con delicatezza, scopri cosa significa diventare prima importatore e poi produttore di champagne, nonché il primo italiano a possedere una propria vigna nella regione Champagne. Imprenditore nel settore della metalmeccanica, piemontese, appassionato di sfide e da sempre innamorato di quella parte della Francia che evoca, già nel suo nome, la bellezza, il fascino e la sinuosità di un vino che in tutto il mondo parla la sola lingua dell’eccellenza e dell’eleganza.

L'incontro perfetto

Grazie all’incontro con Erick De Sousa, uno dei più stimati produttori di Champagne è nata la linea di Alberto. Alberto ed Erick, due gentiluomini che si incontrano e sognano di realizzare grandi progetti. Nasce così nel 2018 una vera e propria collaborazione mossa dalla passione di Alberto da una parte, e dal savoir faire di Erick dall’altra, che salda indissolubilmente un’amicizia che dura da anni. A Erick, il compito di seguire in cantina la linea Alberto Massucco Champagne e il privilegio di trasformare le emozioni di Alberto traducendole nelle sue etichette.

Prima di divenire produttore, la passione per le bollicine francesi ha portato Alberto alla selezione di una linea dedicata all’Italia. Accomunate tutte dalla stessa cifra stilistica, cinque sono le maisons selezionate, visionarie e indipendenti. La selezione di Alberto Massucco ci dà la possibilità di scoprire un vino che è il risultato alchemico tra chi lo produce, il territorio e la storia di chi ha la fortuna di poterlo degustare. Con gli champagne importati e prodotti da Massucco è anche possibile creare delle Cuvée Privée per il prestigio e il business del tuo locale.

GLI CHAMPAGNES

ALBERTO MASSUCCO CHAMPAGNE

MON IDéE DE CRAMANT

Vitigni

100% Chardonnay

Uve provenienti dal solo villaggio Grand Cru di Cramant, nella Cote des Blancs, vendemmia 2018, fermentate in cuve e lasciate sui lieviti 3 anni. Dopo il dégorgement lo champagne è stato dosato a 2 g/l. Si tratta di una produzione limitata: sono state infatti prodotte solamente 500 bottiglie, tutte rigorosamente numerate a mano. Naso legato a una generosa espressione fruttata tropicale, seguita dalla florealità, senza mancare la parte agrumata. La bocca propone una certa dolcezza fruttata e, a seguire, si fa succosa e decisamente minerale con ritorni di arancia e di una bella freschezza. Chiusura asciutta, pulita e salina.

Uve provenienti dal solo villaggio Grand Cru di Cramant, nella Cote des Blancs, vendemmia 2018, fermentate in cuve e lasciate sui lieviti 3 anni. Dopo il dégorgement lo champagne è stato dosato a 2 g/l. Si tratta di una produzione limitata: sono state infatti prodotte solamente 500 bottiglie, tutte rigorosamente numerate a mano. Naso legato a una generosa espressione fruttata tropicale, seguita dalla florealità, senza mancare la parte agrumata. La bocca propone una certa dolcezza fruttata e, a seguire, si fa succosa e decisamente minerale con ritorni di arancia e di una bella freschezza. Chiusura asciutta, pulita e salina.

ALBERTO MASSUCCO CHAMPAGNE

cuvée mirede

Vitigni

100% Chardonnay

Questo champagne è un omaggio di Alberto a sua moglie Mirede. Frutto di uve Grand Cru di Avize (30%) e Oger (10%) della vendemmia 2019, fermentate per circa un terzo in barrique, più quelle (30%) del vigneto di proprietà oltre ad un ulteriore 30% di vins de réserve del 2018. Dopo 30 mesi sui lieviti, viene dosato a 2 g/l. Naso di avvincente articolazione, tra la florealità, la scorza di arancia candita, uno spunto tropicale, un tocco di miele. Bocca molto fresca, con un divertente gioco tra mineralità e frutto. Chiusura di lunga persistenza.

Questo champagne è un omaggio di Alberto a sua moglie Mirede. Frutto di uve Grand Cru di Avize (30%) e Oger (10%) della vendemmia 2019, fermentate per circa un terzo in barrique, più quelle (30%) del vigneto di proprietà oltre ad un ulteriore 30% di vins de réserve del 2018. Dopo 30 mesi sui lieviti, viene dosato a 2 g/l. Naso di avvincente articolazione, tra la florealità, la scorza di arancia candita, uno spunto tropicale, un tocco di miele.
Bocca molto fresca, con un divertente gioco tra mineralità e frutto. Chiusura di lunga persistenza.

ALBERTO MASSUCCO CHAMPAGNE

millésime 2018 alberto

Vitigni

100% Chardonnay

Uve provenienti da due villaggi Grand Cru della Côte des Blancs, Avize (90%) e Oger (10%), vendemmia 2018, fermentate in fût e lasciate riposare sui lieviti 3 anni. La malolattica viene svolta. Dopo il dégorgement lo champagne è dosato a 2 g/l. Champagne raffinato, ancorché capace di una concretezza che va ben oltre l’annata. Ha un naso “profumato” di fiori. Bocca fresca e rinfrescante sulla mineralità, esaltata da una pulizia cristallina. Il debutto di Alberto Massucco esalta il millesimo come pochi hanno saputo fare.

Uve provenienti da due villaggi Grand Cru della Côte des Blancs, Avize (90%) e Oger (10%), vendemmia 2018, fermentate in fût e lasciate riposare sui lieviti 3 anni. La malolattica viene svolta. Dopo il dégorgement lo champagne è dosato a 2 g/l. Champagne raffinato, ancorché capace di una concretezza che va ben oltre l’annata. Ha un naso “profumato” di fiori. Bocca fresca e rinfrescante sulla mineralità, esaltata da una pulizia cristallina. Il debutto di Alberto Massucco esalta il millesimo come pochi hanno saputo fare.

ALBERTO MASSUCCO CHAMPAGNE

AMC 00

Vitigni

50% Chardonnay • 30% Pinot Noir • 20% Meunier

Champagne “d’ingresso” della Maison, composto dai 3 principali vitigni, con una presenza maggiore di Chardonnay, a conferirgli eleganza. Frutto della vendemmia 2017, le uve sono fermentate in cuve e unite poi a un 40% di vini di riserva conservati in botti di legno. Lo champagne ha riposato sui lieviti per 5 anni e non è stato dosato. Accoglie con un effluvio di fiori bianchi, a cui si accompagnano sentori di scorza agrumata, bacche selvatiche, pepe rosa, zenzero e sale. Una purezza brillante, una profondità luminosa. Uno champagne equilibrato e fine, pieno e avvolgente, con un finale sapido.

Champagne “d’ingresso” della Maison, composto dai 3 principali vitigni, con una presenza maggiore di Chardonnay, a conferirgli eleganza. Frutto della vendemmia 2017, le uve sono fermentate in cuve e unite poi a un 40% di vini di riserva conservati in botti di legno. Lo champagne ha riposato sui lieviti per 5 anni e non è stato dosato. Accoglie con un effluvio di fiori bianchi, a cui si accompagnano sentori di scorza agrumata, bacche selvatiche, pepe rosa, zenzero e sale. Una purezza brillante, una profondità luminosa. Uno champagne equilibrato e fine, pieno e avvolgente, con un finale sapido.

ALBERTO MASSUCCO CHAMPAGNE

amc 02

Vitigni

50% Chardonnay • 30% Pinot Noir • 20% Meunier

Assemblaggio, vinificazione e affinamento sono i medesimi dello champagne AMC 00, ma con dosaggio, in questo caso, a 2 g/l. Sentori di frutta gialla matura, crema pasticciera, caramelle di zucchero, danzano alternandosi ora alla freschezza del lime, del cedro, alle erbe di campo, salvia su tutte. Olfatto attraente con continui richiami di incenso e muschio. Gustosamente pieno, in uno slancio ogivale. Bocca suadente, fresca e lineare, ma anche con una piacevole cremosità.

Assemblaggio, vinificazione e affinamento sono i medesimi dello champagne AMC 00, ma con dosaggio, in questo caso, a 2 g/l. Sentori di frutta gialla matura, crema pasticciera, caramelle di zucchero, danzano alternandosi ora alla freschezza del lime, del cedro, alle erbe di campo, salvia su tutte. Olfatto attraente con continui richiami di incenso e muschio. Gustosamente pieno, in uno slancio ogivale. Bocca suadente, fresca e lineare, ma anche con una piacevole cremosità.

Utilizziamo cookies per migliorare la tua esperienza di fruizione del nostro sito.